parallax background

Come sostituire la pasta: 9 alternative salutari

I migliori alimenti anti-infiammatori
20 Luglio 2020
19 farine senza glutine per i celiaci
3 Agosto 2020
 

Introduzione

La pasta è considerata un alimento delizioso per noi italiani e sia che si tratti di un’insalata di pasta fredda o di un piatto caldo di spaghetti rappresenta il massimo in termini di comodità. In una dieta equilibrata il consumo di pasta arriva a coprire fino al 60% delle calorie giornaliere. La pasta rappresenta una fonte di carboidrati complessi che forniscono il carburante necessario per il nostro cervello e i nostri muscoli. A differenza degli zuccheri semplici, che offrono una rapida energia, la pasta aiuta a sostenerla durante la giornata. Offre un bassissimo contenuto di sodio, è priva di colesterolo e costituisce una buona fonte di numerosi nutrienti essenziali come il ferro e diverse vitamine del gruppo B. Inoltre, la pasta se è integrale, è in grado di fornire fino al 25% del fabbisogno raccomandato di fibra. Come tutti sappiamo, la farina che è utilizzata per fare la pasta può essere la causa di qualche chilo di troppo. La maggior parte delle paste in commercio sono fatte con farina di grano tenero, la quale durante il processo di raffinazione è sottoposta alla rimozione del guscio esterno, piuttosto ricco di nutrienti. Questo lascia il piatto pieno di amido, spogliando la pasta di fibre, vitamine e minerali, motivo per il quale non va mangiata tutti i giorni.

9 Alternative alla pasta

È meglio mangiare cereali integrali o carboidrati che provengono da verdure o legumi. Fortunatamente, esistono alternative alla pasta che sono più sane e che ci consentono di non dover rinunciare a nutrienti di fondamentale importanza.

  • SHIRATAKI (RICAVATI DAL KONJAC)

Shirataki sono tagliatelle giapponesi costituite da una fibra chiamata glucomannano che deriva dalla radice konjac, coltivata in molte parti dell'Asia. Sono recentemente consigliate da molti nutrizionisti non solo perché sono ricche di fibre ma anche per il loro basso contenuto di carboidrati e l’assenza di glutine. Queste tagliatelle aiutano a ridurre il colesterolo e possono anche aiutare a perdere peso, grazie alla loro assenza di calorie, creando comunque un senso di sazietà nel vostro corpo. Le Shirataki possono essere mangiate fredde o calde.

  • SPAGHETTI DI RISO

Gli spaghetti di riso sono fatti di cereali integrali. Sono ideali per chi non vuole rinunciare al gusto della pasta, senza i carboidrati non nutrienti o ricchi di glutine. Possiedono una consistenza e un sapore che si avvicina molto alla pasta di grano. La pasta di riso è ricca di fibre, selenio, manganese, e vitamine del gruppo B. Rappresenta un ottimo modo per includere i cereali integrali nella vostra dieta, e può essere cucinata e preparata allo stesso modo della pasta normale.

  • SPAGHETTI DI SOIA

Molti studi confermano che gli spaghetti di soia arrivano a contenere fino a 10 g di proteine per porzione, quasi il doppio rispetto alla pasta. Caratteristica molto importante è che sono caratterizzati da un’elevata digeribilità. Comunemente chiamati “noodle”, sono utilizzati per ricette orientali che seguono la cucina giapponese o thailandese. Sono ricchi di vitamina A e minerali come potassio, fosforo e magnesio e da sostanze antiossidanti in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi. Di solito si abbinano a piatti ricchi di verdure.

  • SPAGHETTI CRUDI DI ZUCCHINE O DI CAROTE

Facili da creare poiché basta tagliarli con un pelapatate, le zucchine o le carote possono rappresentare un perfetto sostituto agli spaghetti. Essi sono ricchi di fibre, in grado di abbassare il colesterolo. Data la sua leggerezza sono indicati per diete povere di grassi.

  • SPAGHETTI DI ZUCCA (SPAGHETTI SQUASH)

'Spaghetti squash' prendono il nome dalla grande quantità di filante contenuto all’interno di una zucca, molto simili ai fili degli spaghetti. Gli spaghetti di zucca hanno un basso contenuto calorico, sono ricchi di fibre e contengono abbondante vitamina A e C, potassio, magnesio e acido folico, in grado di proteggere il corpo dal rischio di malattie cardiache. Possiede un gusto molto delicato con una consistenza al dente.

  • CEREALI PER SOSTITUIRE L'INSALATA DI PASTA (FARRO, ORZO, MIGLIO, QUINOA (che si trova anche sotto forma di spaghetti e altri formati di pasta, ecc)

I cereali alternativi alla pasta sono ricchi di vitamina B e il chicco esterno non è privato di tutti i minerali. Sono consigliati nelle diete povere di fibra, e a detta di molti costituisce una gustosa alternativa. Ad esempio, la Quinoa (sia in forma di grano e pasta senza glutine) è ad alto contenuto di vitamina B e può aiutare il nostro corpo a stimolare la crescita delle ossa.

  • NOODLES DI SOBA (SPAGHETTI DI GRANO SARACENO)

Gli spaghetti Noodle Soba sono fatti con grano saraceno al 100% e sono originari del Giappone. Possiedono un alto contenuto sia di fibre sia di proteine. Il loro sapore ricorda quello della nocciola motivo per il quale vanno mangiati come piatto freddo.

  • SPAGHETTI DI FAGIOLI NERI

Gli spaghetti di fagioli sono ricchi di proteine di origine vegetale (21 grammi per porzione), di fibre e contengono molto ferro in grado di coprire la dose giornaliera raccomandata. Tra i benefici più importanti ricordiamo che sono in grado di abbassare la pressione sanguigna con proprietà anti ipertensivi e ridurre i livelli di colesterolo. Questi spaghetti sono un alimento altamente saziante, dato che sono composti unicamente da fagioli, che contengono una buona fonte di fibre, acido folico, magnesio, potassio e ferro.

  • SOSTITUIRE LA PASTA DELLE LASAGNE CON MELANZANE E ZUCCHINE

Per gli amanti delle melanzane e delle zucchine, sappiate che è possibile fare una lasagna utilizzando questi unici ingredienti. Ricetta facile e deliziosa ma soprattutto priva di carboidrati.