Esame B.I.A.

Esame BIOIMPEDENZIOMETRIA, come funziona e a cosa serve.

Il sistema ideale d’indagine in terapia e diagnostica nutrizionale, per analisi qualitative e quantitative di composizione corporea.

La bioimpedenziometria (B.I.A.) è un esame che permette di completare l’indicazione fornitaci da una semplice bilancia che valuta i chili senza poter analizzare i fattori che contribuiscono maggiormente al peso, come grasso, muscoli o ritenzione idrica. Subito dopo un pranzo domenicale o la sera si tende per esempio a pesare di più rispetto alla mattina appena alzati, ma questo non vuol dire che sia aumentata la massa grassa. Anche quando la bilancia segna meno peso, siamo sicuri che siamo dimagriti?

La B.I.A. è un esame che risponde a tutte queste domande consentendo di valutare la composizione corporea, ossia di cosa si compone il nostro corpo. Il test, semplice e non invasivo, permette l’identificazione dello stato idrico e nutrizionale e pone le basi per una conoscenza analitica del proprio peso corporeo. I tessuti del nostro organismo, i muscoli, la componente grassa e le ossa conducono la corrente in maniera diversa, essendo caratterizzati da una propria specifica impedenza (forza che il corpo oppone al passaggio di una corrente alternata di piccolissima entità ed ad alta frequenza).


La B.I.A. valuta l’impedenza delle varie componenti del nostro corpo, misurando la massa magra corporea e il grasso corporeo attraverso la valutazione dell’acqua corporea. E’ un metodo rapido, non invasivo, non operatore-dipendente e perciò ripetibile e confrontabile.

Il B.I.A. è accurato, efficace e versatile perché permette di analizzare anche gli stati di malnutrizione e perdita ponderale nell’anziano e valutare lo stato di idratazione, sulla quantità di tessuti muscolari, grasso corporeo, con indici specifici per uso pediatrico.

I campi di applicazione del B.I.A. sono:

  • Ambulatori Nutrizionali
  • Centri Dietologici
  • Auxologici
  • DCA Centri Fitness e Benessere
  • Endocrinologia
  • Diabetologia
  • PediatriaGeriatria
  • Medicina Generale
  • Ambulatori Ginecologia e Ostetricia
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Oncologia
  • HIV
  • Ricerca e trials clinici

Come si effettua l’analisi

Sei sottopeso, normopeso, in sovrappeso o in condizione di obesità?

Durante il test, che dura circa 5 minuti, il paziente è steso in posizione supina con le gambe leggermente divaricate e le braccia lungo i fianchi, ma staccate dal busto; dopo aver deterso la cute, si applicano due elettrodi cutanei rispettivamente sulla mano destra e sul piede destro (tecnica tetra polare mano-piede). Si inietta nel corpo un impulso di corrente alternata a 50 kHz d’intensità innocua per i tessuti (400 mA). L’analizzatore (Bia 101 Akern) restituisce le due componenti del vettore Impedenza, ossia la Resistenza (Rs) e la Reattanza (Xc) in ohm. Un software, sfruttando equazioni di regressione che generalmente includono statura, peso, età, e sesso, trasforma la misura d’impedenza in una serie di dati che renderanno controllabile nel tempo la fisiologia del paziente:

  • Acqua Corporea Totale (litri e %)
  • Acqua Intracellulare (litri e %)
  • Massa Magra (kg e %)
  • Massa Grassa (kg e %)
  • Rapporto Massa Magra/Grassa
  • Massa Metabolicamente Attiva (kg e %)
  • Metabolismo Basale (calorie)

Dove ricevo

Contattami per maggiori informazioni

Studio
Via Mozart, n. 37 piano 3, lato B - Aprilia (Lt)
Per appuntamento 338.36.15.029