parallax background

Il Fico

L’importanza dei probiotici nella dieta
6 Luglio 2020
I migliori alimenti anti-infiammatori
20 Luglio 2020
 

Il fico cresce su un piccolo albero che prende il nome scientifico di ficus carica appartenente alla famiglia delle Moracee che per intenderci botanicamente sarebbe la stessa famiglia del gelso. La pianta del fico ha avuto origine in Medio Oriente e nell’Asia Occidentale e rappresenta una delle piante da frutto più antiche. Oggi le coltivazioni di fico si concentrano da giugno a ottobre nelle regioni temperate di tutto il mondo. Discorso a parte va fatto per il fico secco che è presente tutto l’anno. Entrambi i fichi freschi e secchi sono considerati utili per la salute. Scopriamo insieme le principali proprietà del fico e i motivi per cui mangiarlo in questo periodo fa bene, facendo però attenzione alle controindicazioni.

  • FONTE DI FIBRA ALIMENTARE

È ormai risaputo che l’apporto di fibra nella dieta è un ottimo alleato per chi vuole perdere peso e questo frutto con i suoi 3 grammi di fibra di alta qualità (sia solubile sia insolubile) può aiutare l’organismo non solo a controllare il peso corporeo ma anche a migliorare il metabolismo allontanandolo da disturbi come stipsi e indigestione che possono rallentarlo.

  • RICCO DI MINERALI

Per l’elevato contenuto di calcio contribuisce ad aumentare la densità ossea, prevenendo così l’osteoporosi, anche se la presenza di ossalati può interferire con l’assorbimento di calcio dal corpo. Inoltre, l’alta concentrazione di potassio presente nel frutto contrasta la perdita di calcio nelle urine, impedendo quindi alle ossa di ridursi. Il fico può essere utile anche in caso di anemia per la discreta quantità di ferro che contiene.

  • CONTROLLA LA PRESSIONE SANGUIGNA

Il fico rappresenta un’ottima fonte di potassio, che è un minerale in grado di controllare l’ipertensione causata da un consumo eccesivo di sale e povero di frutta e verdura. L’uso regolare di fichi nella dieta quotidiana ci aiuta a stare lontano dalle malattie che colpiscono il cuore come l’infarto e la malattia coronarica. Inoltre, diversi studi scientifici hanno più volte dimostrato attraverso esperimenti come le foglie di fico siano un ottimo alleato per migliorare la circolazione, riducendo i livelli di trigliceridi e di colesterolo nel sangue.

  • AIUTO CONTRO IL DIABETE

Diversi studi hanno dimostrato che le foglie di fico possiedono proprietà antidiabetiche. Le foglie sono infatti una parte commestibile della pianta del fico, utile per fare degli ottimi decotti. Rappresentano un aiuto particolare per le persone affette da diabete insulino-dipendente in quanto sono in grado di stimolare la produzione di insulina riducendone in questo modo la necessità esogena.

  • E’ UN OTTIMO DETERGENTE

È un aiuto in più in caso di acne o brufoli sul viso perché aiuta a prevenire e curare questi problemi della pelle. In uno studio indiano abbastanza recente, i ricercatori hanno dimostrato come in otto settimane una crema contenente l’estratto del frutto di ficus carica al 4% abbia aumentato in maniera efficace l’idratazione della pelle.

  • E’ AFRODISIACO

Utilizzato per il trattamento della debolezza sessuale, connessa più con i problemi che colpiscono il sistema riproduttivo maschile.

  • STIMOLA IL SONNO E LA MEMORIA

Per il suo contenuto di triptofano, uno degli amminoacidi essenziali che è necessario introdurre con la dieta, induce la stimolazione dell’ormone melatonina e quindi aiuta a dormire, eliminando eventuali problemi di insonnia.

  • ANTIOSSIDANTE E ANTIMICROBICO

I frutti e le foglie di questa pianta hanno mostrato un notevole livello di antiossidante che aiuta l’organismo a mantenersi più giovani e più a lungo. Inoltre, hanno anche dimostrato un’intensa attività antimicrobica contro i batteri orali, rappresentando quindi un disinfettante naturale per bocca e gengive.

  • PROTEGGE CONTRO LA DEGENERAZIONE MACULARE

Questa patologia è associata alla perdita della vista negli anziani. Per mantenere i nostri occhi sani non basta mangiare soltanto carote, ma anche diverse porzioni di frutta che comprendono anche i fichi. Essendo un frutto ricco di vitamine antiossidanti di tipo A, C ed E è correlato a una ridotta incidenza di questa malattia.

  • DIMINUISCE L’ACIDOSI CORPOREA

Integrare la dieta con i fichi porta ad abbassare il pH dell’organismo in modo tale da renderlo alcalino. Il fico può essere utile a tutte le donne che vogliono contrastare la ritenzione idrica.

Il fico è un frutto dal gusto dolce e polposo, ricco di piccoli semi, conosciuto fin dall’antichità per i vari benefici che apporta alla salute, ma bisogna tenere conto anche delle controindicazioni:

  • Un consumo eccessivo porta un effetto lassativo.
  • Per l’elevato contenuto in zuccheri, il frutto è sconsigliato alle persone affette da diabete poiché aumenta la glicemia.
  • I fichi contengono quantità misurabili di ossalati, sostanze anti nutrienti. Quando gli ossalati sono troppo concentrati nei fluidi corporei, possono cristallizzare e causare problemi di salute. Per questo motivo, le persone con problemi renali o cistifellea devono evitare di mangiare fichi.