parallax background

Melagrana e succo di Melagrana

Miele di Manuka
8 Giugno 2020
Le migliori fonti vegetali di calcio
22 Giugno 2020
 

La parola melagrana deriva dalle parole latine “punica granatum” che significa “frutto dai molti semi” e rappresenta uno dei più antichi frutti conosciuti, desiderato da tutti per le sue salutari qualità. È originario dell’Iran ed è coltivato da migliaia di anni nel Mediterraneo, Asia, Africa ed Europa. Il succo di melagrana è disponibile tutto l’anno, invece è possibile acquistare il frutto da settembre a gennaio. Questo straordinario frutto è ricco di simbolismi, tanto che ci sono riferimenti specifici alla melagrana nella Bibbia come immagine di fecondità, apprendimento, speranza e abbondanza. Nella medicina popolare il frutto ha proprietà astringenti, utili per il trattamento di vari disturbi (tagli, mal di gola, dissenteria e malattie gengivali), mentre il succo rappresenta una delle principali fonti di flavonoidi e polifenoli, composti fitochimici antiossidanti, che offrono protezione contro le malattie cardiache, diabete e varie forme di cancro. Infatti, è stato dimostrato che è più antiossidante del vino rosso, del tè verde e dei mirtilli rossi e per questo è importante introdurlo nell’alimentazione odierna.

Perché Fa bene la Melagrana?

La melagrana è una buona fonte antiossidante di vitamina C, che fornisce il 40% del fabbisogno giornaliero raccomandato. Il consumo di frutta ricca di vitamina C aiuta l’organismo a sviluppare una certa resistenza contro gli agenti infettivi, stimolando l’immunità corporea. Inoltre, è anche una buona fonte di vitamine del gruppo B come l'acido pantotenico (vitamina B5), folati (vitamina B9), piridossina (vitamina B6) e vitamina K, e minerali come calcio, rame, potassio e manganese.

Il frutto ha un ridotto contenuto calorico: 100 g forniscono 83 chilocalorie. Non contiene colesterolo o grassi saturi. La melagrana contiene una grandissima quantità di acqua corrispondente a circa l’80% del suo peso. E’ una buona fonte di fibre alimentari solubili e insolubili, ne forniscono circa 4 grammi per 100 grammi (circa il 12% della dose giornaliera raccomandata), e aiutano nella digestione e nella regolarità intestinale.

Il frutto è suggerito dai nutrizionisti nella dieta per la riduzione del peso e per il controllo del colesterolo. Il consumo regolare di melagrana è stato anche trovato per essere efficace contro il cancro alla prostata, il diabete e il linfoma. Inoltre, gli studi suggeriscono che il punicalagin e i tannini, antiossidanti e antinfiammatori contenuti nel succo, sono benefici per il cuore e per i vasi sanguigni. L’idea non è soltanto quella di berla sotto forma di succo ma anche quella di utilizzarla nelle insalate o pietanze per un’aggiunta colorata, croccante e nutriente.

Proprietà della melagrana e benefici del succo di Melagrana

La corteccia, i frutti, le radici e la buccia della melagrana sono utilizzate come medicina in Asia e nel Medio Oriente, mentre in Occidente il frutto e il succo sono ancora in fase di studio.

Le proprietà e i benefici per la salute della melagrana sono molteplici:

  • ANTIOSSIDANTE
  • È il più potente antiossidante di tutti i frutti. Contiene tre tipi di polifenoli antiossidanti, tra cui tannini, antociani e acido ellagico, fornendo un’ottima difesa contro i radicali liberi. Gli antiossidanti possono anche aiutare a ridurre l’infiammazione cronica del corpo.

  • ANTIPROLIFERATIVO E PROAPOPTOTICO
  • Possiede un potente effetto anticancro evitando le alterazioni vascolari che promuovono la crescita tumorale. La sua assunzione inibisce la proliferazione cellulare e promuove l’apoptosi (morte cellulare) in cellule tumorali mammarie e prostatiche.

  • BENEFICO PER IL CUORE
  • Abbassa la pressione sanguigna riducendo la formazione di placche sulle arterie, migliorando il flusso di sangue. Inoltre, inibisce l’aggregazione piastrinica che potrebbe causare attacchi di cuore e ictus.

  • ANTINFIAMMATORIO
  • Può aiutare a ridurre il dolore e diminuire l’infiammazione di chi soffre di artrite, ossia la distruzione della cartilagine nelle articolazioni, prevenendo in questo modo l’osteoporosi.

  • TRATTAMENTO NATURALE
  • Un piccolo studio ha suggerito che il succo della melagrana è stato d’aiuto a uomini affetti da disfunzione erettile. La disfunzione erettile può essere causata da diversi fattori: pressione arteriosa alta, malattie cardiache, diabete, danni neurologici, squilibri endocrini o depressione. Inoltre è un aiuto contro la depressione poiché stimola in modo naturale i recettori della serotonina.

  • PROTETTIVO
  • Il consumo di succo di melograno è in grado di proteggere il bambino dal disturbo che colpisce il tubo neurale (spina bifida).

  • ABBASSA IL COLESTEROLO E LO ZUCCHERO NEL SANGUE
  • Riduce il livello delle LDL (colesterolo cattivo) e aumenta quello delle HDL (colesterolo buono). Anche se il frutto di melagrana contiene fruttosio, non aumenta molto lo zucchero nel sangue, soprattutto nei pazienti diabetici.

  • EFFETTO IMMUNITARIO
  • Grazie alle sue proprietà antibatteriche e antimicrobiche stimola la produzione e lo sviluppo dell’attività anticorpale, quindi può aiutarlo a mantenerlo sano.

  • PREVENZIONE DALL’ALZHEIMER
  • I ricercatori suggeriscono di introdurli nell’alimentazione quotidiana poiché hanno dimostrato che il succo di melagrana riduce il deposito e l’accumulo di amiloide nell’ippocampo del cervello del 50%.

  • AUMENTA LA LIBIDO
  • La melagrana aumenta i livelli di testosterone negli uomini e nelle donne. Questa proprietà la rende un grande alimento afrodisiaco naturale. Inoltre, gli studi suggeriscono che la melagrana contiene alcuni composti che sono simili agli steroidi sessuali presenti nel sistema umano.

    La dose giornaliera raccomandata in grado di fornire il 50% delle RDA è di un bicchiere da 250 ml al giorno per un adulto e una quantità di 125 ml come parte integrante di una dieta sana per un bambino.

    Come fare il succo di melagrana in casa

    Il succo di melagrana è disponibile in commercio e si può acquistare già pronto, facendo attenzione a cercare il succo contenente melagrana al 100% senza zuccheri aggiunti. È anche possibile preparare il succo di melagrana in casa seguendo dei semplici passaggi:

    1. Tagliare la corona della melagrana e quindi tagliarla in sezioni.
    2. A questo punto si procede rimuovendo i semi da ogni sezione ponendoli in una ciotola di acqua ed eliminando la buccia e la membrana intorno ai semi.
    3. Si catturano i semi con un colino e si getta l’acqua.
    4. A questo punto sono necessari pochi minuti perché basta mettere i semi scolati in un frullatore o un robot da cucina, in cui si formerà una polpa che verrà trasferita in un passaverdure, in una centrifuga o in un estrattore in modo tale da ricavarne il succo.

    Controindicazioni della melagrana e del succo di melagrana

    Molti ricercatori affermano che il succo di melograno possa interagire con l’uso di farmaci (in particolare con i farmaci che controllano la pressione sanguigna e con le statine, usate per abbassare il colesterolo) così come fa il succo di pompelmo ed essere così un po’ meno efficace.